Al grande scrittore irlandese sarà dedicato l’incontro di martedì 11 febbraio, con inizio alle 17.30, al Circolo della Stampa. Joyce passò 11 anni della sua vita a Trieste, dove visse intensamente, frequentando le osterie e i ristoranti, scrivendo sul Piccolo, insegnando alla Berlitz School e alla Scuola Superiore di Commercio Pasquale Revoltella, dando altresì lezioni private a molti membri della borghesia, tra cui Italo Svevo. Il suo soggiorno, intervallato dalla prima guerra mondiale, è assai significativo anche per la sua crescita come scrittore. A Trieste, infatti, terminò “Gente di Dublino”, scrisse “Un ritratto dell’artista da giovane”, il dramma “Esuli”, il poemetto in prosa “Giacomo Joyce”, unica sua opera interamente ambientata a Trieste. Ma, più di tutto, iniziò a scrivere il suo capolavoro, Ulisse.

Ne parleranno Renzo Stefano Crivelli e Irene Visintini. Introdurranno l’incontro Emma Ratti, segretaria del Circolo, ed Ezio Gentilcore,  presidente dell’associazione Amici del Dialetto Triestino che ha promosso la manifestazione.

Renzo Stefano Crivelli è professore emerito di letteratura inglese all’Università di Trieste. La sua produzione spazia fra studi di critica letteraria e opere creative. Nel primo caso si è specializzato negli studi interdisciplinari, specie nei rapporti fra letteratura e arti visive, ed è tra i pionieri di questo settore in Italia sin dal 1979. Ha scritto principalmente sulla narrativa e sulla poesia dal Novecento, non tralasciando il settore della critica shakespeariana. È un esperto di James Joyce e presiede la Trieste Joyce School dell’ateneo triestino. Tra i suoi libri ricordiamo: “Gli accordi paralleli: letteratura e arti visive” (1979); “James Joyce: itinerari triestini” (quarta edizione 2014); Lo sguardo narrato (2003); “Una rosa per Joyce” (2004), “T.S. Eliot” (2015), “Un amore di Giacomo” (2017), “Flash letterari: narrativa e poesia di lingua inglese” (2018). E’ anche romanziere (“La regola di Trémaux”, 2007, “Il fantasma del palazzo”, 2019) e drammaturgo. Tra le sue opere teatrali “Nora: L’altro monologo”; “Il Maestro e Cicogno”, “Egon & Jim”. I testi teatrali su Joyce sono stati raccolti nel volume Joyce in scena. Trittico triestino (con prefazione di Antonio Calenda e postfazione di Claudio Magris), Mgs Press, Trieste 2016.

11 febbraio 2020
17:30 — 19:00 (1h 30′)

Circolo della Stampa di Trieste

Emma Ratti, Ezio Gentilcore, Irene Visintini, Renzo Stefano Crivelli