Il ruolo dei medici sotto le dittature militari

Mercoledì 7 maggio, con inizio alle 17.30 al Circolo della Stampa (corso Italia 13, primo piano), sarà presentato il libro “Etica medica in tempo di crisi” di Horacio Riquelme nella traduzione di Lorenzo Toresini.

Interverranno: Pierluigi Sabatti, Presidente del Circolo della Stampa; Lorenzo Toresini; Javier Grossutti, storico argentino; Cosimo Quaranta, Presidente dell’Ordine dei Medici di Trieste; Alessandra Oretti, primario facente funzione di Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste

Il tema del ruolo dei medici sotto le dittature militari – durate sette, diciassette e dodici anni, in Argentina, Cile e Uruguay – parrebbe essere stato evitato fino ad ora come tema scientifico. La partecipazione diretta dei medici che appoggiarono apertamente i regimi, oppure che si opposero è poco conosciuta. Lo sviluppo della medicina sotto il dominio nazista in Germania, nei suoi aspetti di collaborazione o di opposizione, è un parametro per capire. Questa ricerca di Horacio Riquelme, professore associato di psichiatria sociale all’Università ha la pretesa di fondare la conoscenza e la promozione dell’etica professionale. Riquelme per farlo si immerge nel recente passato dei tre paesi dell’America del Sud attraverso lo studio e l’analisi di fonti documentarie e di interviste a medici e testimoni.

Lorenzo Toresini nasce a Venezia nel 1946, studia medicina a Padova, si specializza in Psichiatria a Parma e in Igiene a Ferrara. Inizia la sua formazione e attività professionale come medico psichiatria a Trieste, dove vive l’intensa stagione dell’apertura del manicomio accanto a Franco Basaglia. Dal 1999 al 2013 è primario del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Merano e dirige il «Centro Studi provinciale per la Salute Mentale e le scienze umane» della Provincia Autonoma di Bolzano. E’ presidente della «Società italo-tedesca per la salute mentale» e autore di circa 60 pubblicazioni, fra cui quattro libri – «Il lavoro rende liberi?» (1990), «La testa tagliata» (1998), «Psichiatria e Nazismo» (1999), «Il tunnel di Sarajevo» (2000).

7 maggio 2025
17:30 — 19:00 (1h 30′)

Sala Alessi al Circolo della stampa di Trieste

Alessandra Oretti, Cosimo Quaranta, Javier Grossutti, Lorenzo Toresini, Pierluigi Sabatti