Alle ore 11.30: Libero dibattito e discussione sui temi affrontati; ore 12.30 conclusione.
L’iniziativa nasce dalla volontà dell’Associazione italiana di Psicogeriatria, con lo scopo di sensibilizzare la comunità sul tema della solitudine delle persone anziane, quale fenomeno multidimensionale in crescita. Diversi studi hanno dimostrato come le relazioni sociali migliorino la qualità della vita e lo stato di salute delle persone. Per tale ragione, si ritiene di grande interesse promuovere una cultura dell’invecchiamento che favorisca la partecipazione attiva delle persone anziane alla vita sociale. L’evento è promosso dalla Fondazione Berta e Alfredo Giovanni Dorni, dall’Aris, dal Comune di Trieste, area servizi e politiche sociali, dall’Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste e dall’Ater (Azienda territoriale per l’edilizia residenziale della provincia di Trieste)
E’ rivolto ai cittadini e alle istituzioni pubbliche e private che a diverso titolo sono interessate alla ideazione e realizzazione di progetti e buone pratiche per ridurre il rischio di isolamento e di emarginazione delle persone anziane.
Gli obiettivi che si propone l’evento, tramite la costituzione di una tavola rotonda con dibattito, fanno riferimento alla condivisione delle idee innovative e delle realizzazioni in atto da parte dei vari soggetti che a diverso titolo si occupano della solitudine dell’anziano.
In particolare si auspica che, attraverso il confronto e la discussione della tematica dai diversi punti di vista dei partners coinvolti, in base allo loro missione istituzionale, si continui nel percorso di una sempre maggiore co-progettazione e integrazione di buone prassi e di lavoro di rete.
Circolo della Stampa di Trieste
Anna Galopin, Carlo Grilli, dott. Giuliano Cecovini, Emanuela Ragusa, Maria Antonietta Vanto, Monica Ghiretti, Raffaello Maggian