Mercoledì 18 settembre 2019 alle ore 17.30, al Circolo della Stampa (corso Italia 13), avrà luogo la presentazione del volume di Patrick Karlsen Vittorio Vidali. Vita di uno stalinista (1916-1956) pubblicato da il Mulino. Alla presenza dell’autore, interverranno Raoul Pupo (docente di Storia contemporanea all’Università di Trieste), Mauro Gialuz (presidente dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia) e Ravel Kodrič (studioso del comunismo internazionale e interprete di conferenza presso le Istituzioni europee). Coordinerà il dibattito Pierluigi Sabatti, presidente del Circolo della Stampa.

L’incontro ha il patrocinio dell’Istituto italiano per gli studi storici “Benedetto Croce” e della casa editrice il Mulino.

Nato nel 1900 e formatosi nella Trieste post-imperiale del primo dopoguerra, Vittorio Vidali è stato un rivoluzionario e dirigente del movimento comunista internazionale la cui pluridecennale militanza è passata attraverso momenti e scenari di capitale importanza nella travagliata storia della prima metà del Novecento. Il volume, frutto di una ricerca decennale e basato su una documentazione d’archivio largamente inedita, ripercorre la formazione politica di Vidali, il suo diventare comunista e stalinista, le sue missioni da agente del Comintern negli Stati Uniti, in Messico, nella Spagna della guerra civile, infine nella Trieste lacerata del secondo dopoguerra. A lungo sentimentalmente legato alla fotografa Tina Modotti e circondato dall’amicizia di figure di spicco dell’ambiente intellettuale e artistico del suo tempo (da Ernest Hemingway a Pablo Neruda, da Joris Ivens a Hannes Meyer, a Rafael Alberti), il “comandante Carlos” fu una figura mitica del movimento comunista e dell’antifascismo in generale. Parallela al mito e altrettanto duratura, si costruì intorno a Vidali una leggenda nera che lo volle responsabile di alcuni tra i più chiacchierati delitti politici di sospetta matrice sovietica a cavallo della Guerra fredda.

Patrick Karlsen (Genova, 1978) è stato borsista post-doc dell’Istituto italiano per gli studi storici “Benedetto Croce” dal 2009 al 2012; attualmente è assegnista di ricerca  al Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste e direttore scientifico dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia.

18 settembre 2019
17:30 — 19:00 (1h 30′)

Circolo della Stampa di Trieste

Mauro Gialuz, Patrick Karlsen, Raoul Pupo, Ravel Kodrič