Claudia Cernigoi affronta in questo suo ultimo libro “Operazione Plutone”, sottotitolo: “Inchieste sulle foibe triestine” (Kappa Vu editore), la controversa questione sugli gli “infoibatori”, contro i quali non furono mai celebrati i processi. In realtà all’epoca del Governo Militare Alleato (GMA), e nello specifico tra il 1946 ed il 1949, a Trieste furono celebrati una settantina di processi per questi reati, conclusisi a volte con assoluzioni od amnistie, altre volte con condanne anche pesanti. Il libro sarà presentato martedì 8 gennaio, alle 17.30, al Circolo della Stampa, dall’Autrice e dall’avvocato Alessandro Giadrossi, presidente della Camera penale di Trieste e del Wwf giuliano, oltre che delegato regionale del Wwf. Giadrossi insegna Diritto ambientale all’Università di piazzale Europa. Sarà presente Alessandra Kersevan, responsabile della Kappa Vu, casa editrice udinese, conosciuta per l’accurata ed approfondita documentazione con vengono trattati temi riguardanti la storia del confine orientale, della Resistenza, delle foibe e dei campi di concentramento fascisti non solo nella nostra Regione. Introdurrà il presidente del Circolo, Pierluigi Sabatti.

Claudia Cernigoi ha sentito la necessità di effettuare una disamina delle relazioni sui recuperi dalle foibe triestine e delle vicende giudiziarie che ne sono seguite, in modo da presentare una visione il più possibile esaustiva di queste tematiche,  proprio perché su queste vicende si è parlato e si continua a parlare citando acriticamente (e spesso anche in modo distorto) documenti che in realtà non sono basati su fatti ma solo su illazioni od opinioni.

Nella prima parte del testo, dopo l’analisi dell’attività di recupero delle salme e delle indagini condotte quasi tutte dall’ispettore Umberto De Giorgi, vengono approfonditi gli iter processuali relativi alle esecuzioni sommarie avvenute presso le foibe di Gropada e di Padriciano e la foiba di Rupinpiccolo, evidenziando come non sempre le risultanze giudiziarie siano coerenti con quanto appare in altra documentazione.

La seconda parte è invece dedicata allo studio dei fatti che culminarono negli “infoibamenti” dell’abisso Plutone, presso Basovizza: l’Autrice ha analizzato assieme ad uno dei protagonisti, Nerino Gobbo, i documenti giudiziari e le varie testimonianze, contestualizzandoli nel periodo storico in cui si svolsero, in modo da dare una descrizione ancora inedita di quanto accade nel periodo cosiddetto dei “40 giorni” di amministrazione jugoslava di Trieste.

8 gennaio 2019
17:30 — 19:00 (1h 30′)

Circolo della Stampa di Trieste

Alessandro Giadrossi, Claudia Cernigoi