I segreti e la storia del cioccolato ci saranno rivelati mercoledì 7 dicembre, alle 17.30, al Circolo della Stampa (sala Paolo Alessi, corso Italia 13, primo piano) da Rossana Bettini che presenterà il suo libro “Cioccolato rivelato” (edizioni Feltrinelli).

Che cos’ha mai di così straordinario il cioccolato? Per i Maya era un magico elisir, gli aztechi lo usavano come merce di scambio, secondo gli studiosi allunga la vita ed è spesso considerato il cibo degli dei: ma lo è davvero?

“Cioccolato rivelato” è una guida contemporanea per affinare e riscoprire il nostro gusto, perché – scrive Rossana Bettini – se il cioccolato è di qualità, non soddisfa soltanto la nostra gola, ma ci fa anche bene. Un volume da consultare quando vorremmo capire meglio che cosa stiamo acquistando o mangiando, per imparare a riconoscere un prodotto buono ed etico e per sfatare tutti quei miti che da sempre gravano sul cioccolato, rendendocelo nemico: dalla coltivazione alle tecniche di lavorazione, dagli abbinamenti enologici più sfiziosi e audaci alle nuove tendenze gourmet. Prefazione di Angela Missoni.

Rossana Bettini dialogherà di questo straordinario prodotto con lo chef Matteo Metulio e il giornalista Stefano Cosma. Introdurrà Pierluigi Sabatti. Rossana Bettini, giornalista scrittrice, sommelier, docente, imprenditrice, creatrice di eventi, persona dalle raffinate relazioni, capace di coniugare nelle sue molteplici attività, entusiasmo, creatività e una grande conoscenza di materie prime ed enogastronomia, è anche la responsabile di una seguita rubrica di stile sul Piccolo.

Matteo Mettulio, nasce a Trieste nel 1989. Finita la scuola alberghiera di Falcade compie varie esperienze nelle cucine di hotel e ristoranti, quindi approda dal noto Norbert Niederkofler in Alta Badia dove si ferma per quattro anni. Quindi si sposta a San Cassiano, ristorante La Siriola dell’hotel Ciasa Salares dove prende le redini della cucina già stellata. La Guida Michelin conferma la stella nel 2013, rendendo Metullio lo chef stellato più giovane d’Italia. Dopo ripetuti riconoscimenti arriva la seconda stella Michelin. Nel 2018 assieme all’amico e collega Davide Da Pra iniziano una nuova avventura a Trieste, alla guida di due ristoranti, due stili di cucina e differenti servizi : Harry’s Piccolo Restaurant e Harry’s Bistrò. Ottobre 2018 nasce Harry’s Pasticceria.

Dopo la prima stella Michelin nel 2019, l’Harry’s Piccolo viene premiato con la seconda stella Michelin, per la prima volta nella storia della città di Trieste.

Stefano Cosma, anche lui triestino,   vive a Gorizia, dove si occupa di comunicazione e di enogastronomia. Laureato in legge, come giornalista ha diretto il mensile Fuocolento, collabora con il quotidiano Il Piccolo, con i periodici TOP Taste of Passion, Bubble’s Italia ed Espansione, nonché con la guida Vinibuoni d’Italia, e con alcune guide del Gambero Rosso. Autore di libri sulla storia locale e sui vini, ha scritto la storia del Tocai, della Vitovska (2008) e della viticoltura del Goriziano. Premio Collio nel 2010, Premio Iolanda per la letteratura sul vino nel 2021.

7 dicembre 2022
17:30 — 19:00 (1h 30′)

Sala Alessi al Circolo della stampa di Trieste

Matteo Metulio, Pierluigi Sabatti, Rossana Bettini, Stefano Cosma